Il prezzo delle auto elettriche usate continuerà a scendere nel 2025?

Il numero di nuove immatricolazioni di veicoli puramente elettrici è sceso del 12,7% nel 2024mentre l'offerta sul mercato delle auto usate su AutoScout24 è rimasta stabile. L'aumento dell'offerta di veicoli e i nuovi requisiti di CO₂ potrebbero caratterizzare il mercato delle auto usate nel 2025 e mettere ulteriormente sotto pressione i prezzi dei veicoli elettrici.

Rispetto all'anno precedente, la percentuale di veicoli elettrici pubblicizzati su AutoScout24 è aumentata dell'1% e rappresenta il 5% di tutti i veicoli offerti nel 2024. La percentuale di veicoli pubblicizzati con motorizzazione ibrida è cresciuta del 3% e si attesta ora al 12%. "Stiamo assistendo a uno spostamento della nostra piattaforma verso una gamma più ampia di offerte che soddisfano le esigenze dei consumatori attenti all'ambiente", spiega Alberto Sanz de Lama, amministratore delegato di AutoScout24. I cantoni di Zurigo, San Gallo e Argovia hanno visto il maggior numero di veicoli elettrici pubblicizzati lo scorso anno. In testa: la Tesla Model 3, seguita da vicino dalla Škoda Enyaq iV e dal VW ID.3.

Dominano i veicoli elettrici e i SUV

Nonostante la ripresa dei veicoli elettrici e ibridi, i veicoli con motore a combustione continuano a dominare il mercato. Circa il 56% delle inserzioni su AutoScout24 nel 2024 erano a benzina (-3%) e il 26% (-2%) a diesel. Rispetto all'anno precedente, sono stati pubblicizzati oltre 19.000 SUV in più, a conferma della loro continua popolarità in Svizzera. Se si guarda ai modelli di punta, si nota che la VW Golf e la Škoda Octavia sono rimaste in testa alle ricerche. Le Audi A4 e A3, invece, hanno registrato un leggero calo di popolarità, mentre modelli come la BMW X1 e X3 e la Toyota Yaris hanno guadagnato popolarità.

I veicoli elettrici diventano sempre più accessibili

In generale, i prezzi dei veicoli pubblicizzati su AutoScout24 sono aumentati di circa l'1% nel 2024. Le auto elettriche a batteria usate sono diventate in media più economiche del 12%, le mild hybrid del 7%, le ibride plug-in del 2% e le full hybrid dell'1%. "Sebbene i veicoli elettrici e ibridi siano più costosi da acquistare, sono soggetti a maggiori riduzioni di prezzo, soprattutto rispetto alle auto a benzina", analizza Matthias Bischof, Director Business Customers di AutoScout24.

Previsione della domanda e dell'offerta

I colli di bottiglia legati al coronavirus sono stati superati. Bischof ipotizza che nel 2025 ci sarà un eccesso di offerta di auto usate. "I produttori vogliono incrementare le vendite e immettere più veicoli sul mercato", afferma. La riduzione dei valori obiettivo di CO₂ dal 2025 da 118 a 93,6 g CO₂ per chilometro metterà gli importatori e i concessionari sotto pressione per vendere più auto con sistemi di trazione alternativi. Per convincere gli acquirenti, molti concessionari potrebbero offrire sconti. Ciò comporterà anche un'ulteriore riduzione dei prezzi sul mercato dell'usato, dato che saranno disponibili più auto.