Cosa pensa la popolazione svizzera delle auto elettriche?

Un sondaggio rappresentativo condotto dall'istituto di ricerca YouGov per conto di AutoScout24 fornisce indicazioni sull'atteggiamento della popolazione svizzera nei confronti delle auto elettriche. Sebbene i veicoli elettrici siano diventati più accessibili nel 2024, ci sono ancora riserve ed esigenze che influenzano l'acquisto dell'auto. 

La disponibilità ad acquistare un'auto a trazione elettrica nei prossimi due anni è significativamente più alta tra gli uomini (52%) che tra le donne (29%). È sorprendente che le persone di età compresa tra i 18 e i 29 anni continuino a preferire i motori a benzina (88%), mentre i veicoli ibridi sono più richiesti nella fascia di età compresa tra i 30 e i 59 anni. Con il 53%, i proprietari di case sono più interessati ai veicoli elettrici rispetto ai proprietari di appartamenti (32%). Allo stesso tempo, tra le persone di età compresa tra i 60 e i 79 anni è evidente un maggiore orientamento all'ambiente: il 54% degli intervistati in questa fascia d'età cita il "rispetto dell'ambiente" come motivo principale per l'acquisto di un veicolo elettrico. In confronto, solo il 34% dei 18-29enni, il 38% dei 30-44enni e circa il 43% dei 45-59enni hanno citato il "rispetto dell'ambiente" come ragione principale per l'acquisto di un veicolo elettrico.

Consulenza e reddito sono determinanti
La consulenza è particolarmente importante per le persone di età compresa tra i 60 e i 79 anni quando acquistano un'auto elettrica, mentre gli acquirenti di età compresa tra i 18 e i 44 anni lo dichiarano meno frequentemente. Anche il reddito influenza la scelta del sistema di trazione: negli ultimi due anni, il 66% delle persone con un reddito inferiore a 6.000 franchi svizzeri ha optato per le auto a benzina e solo il 6% per le auto elettriche. Al contrario, la percentuale di acquirenti di auto elettriche a batteria con un reddito superiore a 10.000 franchi è salita al 22%.

Le informazioni devono ancora essere migliorate
Mentre il 28% dei partecipanti allo studio effettua ricerche sui costi online, il 32% preferisce il contatto diretto con i concessionari. I siti web delle case automobilistiche e le raccomandazioni di amici e familiari sono le fonti di informazione più utilizzate. Allo stesso tempo, circa un terzo delle donne dichiara di non aver ancora fatto ricerche sulle auto elettriche, una percentuale che è solo del 17% per gli uomini. Secondo l'indagine, i fattori più importanti per l'utilizzo di un'auto elettrica sono: la possibilità di ricarica a casa, i costi di gestione e la capacità del veicolo di pianificare le soste di ricarica in modo intelligente e indipendente. D'altra parte, una gamma completa di modelli diversi, un'opzione di ricarica al lavoro e un tempo di ricarica breve sono considerati meno importanti.

L'autonomia e l'infrastruttura di ricarica come ostacoli
L'autonomia limitata delle auto elettriche a batteria rimane un ostacolo per il 58% degli intervistati. Altre sfide sono lo smaltimento problematico delle batterie, gli alti costi di acquisto e la mancanza di infrastrutture di ricarica. L'indagine mostra che le misure governative sono considerate una leva fondamentale per la diffusione della mobilità elettrica. Il 44% degli intervistati chiede programmi di sostegno nelle città e nei comuni, come le stazioni di ricarica nelle zone blu. In particolare, le persone di età compresa tra i 60 e i 79 anni vedono un potenziale in questo ambito. Il 38% ritiene importante la promozione della ricerca e dello sviluppo.

AutoScout24 si impegna a promuovere la mobilità elettrica
L'EV Hub di AutoScout24 fornisce agli acquirenti di automobili informazioni complete, consigli e raccomandazioni su tutti gli aspetti della mobilità elettrica. Diverse applicazioni facilitano il processo decisionale: Il calcolatore dell'autonomia mostra quanti chilometri può percorrere un'auto elettrica prima di dover ricaricare la batteria. Il calcolatore dei costi può essere utilizzato per calcolare i costi di esercizio annuali di un'auto elettrica. Il calcolatore del tempo di ricarica fornisce informazioni su quanto tempo un veicolo elettrico deve essere completamente carico. Inoltre, il chatbot AI "E-Scouty" è disponibile per rispondere a tutte le domande sulla mobilità elettrica.

 


Base dei dati
Il sondaggio è stato condotto nel novembre 2024 tra persone di età compresa tra i 18 e i 79 anni della Svizzera tedesca e francese. Hanno partecipato 600 intervistati in possesso di una patente di guida (categoria B) che avevano acquistato o preso in leasing un'auto negli ultimi due anni o che avevano intenzione di farlo nei prossimi due anni.